LEZIONI BREVI DI FILOSOFIA PER MANAGER E IMPRESA
Non c'è niente di più pratico di una buona teoria
Kurt Lewin
OBIETTIVI
A cosa può servire la filosofia, secondo la filosofia stessa?
- a pensare bene
- a costruire e trasformare concetti, a crearli , a riflettere in modo rigoroso
- a stabilire quali siano i criteri per decidere e giudicare del vero, del giusto e del bello.
- a condurre una vita ben vissuta e a raggiungere una più ampia e comprensiva visione di sé stessi e del mondo.
- a trasformare tutto quanto sopra in decisioni pratiche, utili per la vita delle persone, soprattutto considerate in società, ovvero, in termini più platonici, ad attingere il Bene.
UTILITA'
- In primo luogo le Pratiche Filosofiche sono utili per il problem building, ovvero per la vera e propria costruzione di inediti problemi, e per il, spesso peraltro correlato, problem setting – la dis-posizione stessa del problema, ovvero la pratica di esplorazione di tutte le possibili implicazioni ed estensioni del problema, fino ad arrivare alla costituzione di una costellazione di problemi, con la mappatura dei punti irrisolti, delle contraddizioni e dei paradossi, ovvero delle “domande filosofiche”, che il percorso genera ed evidenzia.
- In secondo luogo, si tenta l’applicazione di questa specifica “metodologia” a tutti gli ambiti aziendali dalla strategia di business all’innovazione, dalla ricerca e sviluppo alla gestione risorse umane, ovvero tutti quegli ambiti in cui abbia senso e “utilità” partire dall’esperienza e fare domande per spogliarsi dei preconcetti, scoprire dati che non “vedevamo”, estrarre dai dati una conoscenza nuova, pensare nuovi modi di agire e produrre nuove motivazioni all’azione.
- E ancora può essere uno strumento privilegiato per edificare come ambiti elettivi, la formazione e lo sviluppo delle persone, le problematiche di valori ed etiche, il pensiero creativo e lo sviluppo di nuovi e più profondi criteri per elaborare giudizi, senza dimenticare tutta l’arte della retorica e dell’argomentazione per finire agli utilissimi effetti di team building attraverso la conversazione «socratica».
- Infine l’affascinante mondo delle logiche non ordinarie, tipicamente novecentesche, la cui conoscenza eviterebbe tanti “avvitamenti” in tante riunioni dove ci si accapiglia a imputarsi reciprocamente contraddizioni senza sapere che, per l’appunto, vi sono logiche che le ammettono e ne valorizzano le differenze.
PERCORSO
- Accompagnati dai grandi pensatori vogliamo creare un cammino ove le grandi tematiche filosofiche possano trovare ragioni, senso e applicabilità nella vita quotidiana in azienda.
- Identità, responsabilità, consapevolezza, bene comune, linguaggio e comunicazione, etica del lavoro, gestione del tempo , ciascuno di questi argomenti sono stati affrontati nel corso dei secoli con rigore ed essenzialità e soprattutto con il desiderio che non rimanessero nozioni campate in aria o inapplicabili, ma potessero prendere carne nella realtà concreta.
15 lezioni acquistabili a singolo modulo o a carnet di 5
costo per lezione 500€ - sconti previsti per acquisti di più moduli
Orario indicativo delle lezioni: dalle 18.30 alle 20.30
Docenti: Massimiliano Pappalardo, Diego Fusaro, Giovanni Siri
MODULI DELLE LEZIONI
Eraclito e la discontinuità
Temi: Impermanenza | Cambiamento | Discontinuità | Evoluzione | Tempo
Parmenide e l’autorevolezza
Temi: Stabilità | Leadership | Autorevolezza
Protagora e l’argomentazione
Temi: Comunicazione | Negoziazione | Dialogo | Ascolto
Socrate e la consapevolezza
Temi: Consapevolezza | Identità | Comunicazione | Autorevolezza | Leadership
Platone e l’empatia
Temi: Leadership | Dialogo | Ascolto | Empatia | Autorevolezza | Ideale e realtà | Bene comune | Formazione
Aristotele e la responsabilità
Temi: Responsabilità | Etica | Analisi | Motivazione | Pianificazione | Linguaggio | Pensiero logico
Agostino e il bene comune
Temi: Consapevolezza | Costruire l’azienda | Fare impresa | Audacia | Bene comune | Responsabilità | Libera volontà | Proattività
Cartesio e il metodo
Temi: Pensiero analitico | Pensiero creativo | Metodo scientifico | Problem setting | Problem solving
Pascal e la realizzazione
Temi: Identità | Empatia | Bisogno | Desiderio | Motivazione | Intelligenza Emotiva
Locke e la fiducia
Temi: Fiducia | Affidabilità | Ragionevolezza
Kant e l’etica
Temi: Motivazione | Morale | Bene comune | Creatività
Kierkegaard e la centralità della persona
Temi: Consapevolezza | Persona | Formazione | Educazione | Leadership | Intelligenza sociale
Nietzsche e il tempo
Temi: La gestione del tempo | Autoritarismo e autorevolezza | Volontà e responsabilità
Heidegger e l’esserci qui e ora
Temi: Imparare a pensare | L’esserci qui e ora | Tecnologia e tecnocrazia | Il fascino del tempo
Wittgenstein e la comunicazione
Temi: Il fascino del linguaggio | Argomentazione | Ascolto | Dialogo | Pensiero analitico | Parole: uso o significato
Per informazioni o per iscriverti lascia i tuoi dati nel form sottostante, ti ricontatteremo al più presto.
Perché filosofia in azienda?
SCOPRI GLI ALTRI EXECO SEMINAR