Il costo della paura
Organizzazioni coraggiose

La paura inibisce tre pilastri dell’evoluzione umana: il problem solving, l’apprendimento e la collaborazione.
Attraverso il progetto Aristotele, Google ha scoperto che la "sicurezza psicologica" è la chiave per creare una vera e propria “squadra”. Se le persone si sentono al sicuro sarà possibile rafforzare e migliorare i risultati dell’impresa e far crescere la cultura dell’engagement.
Abbiamo quindi bisogno di persone che pensino, decidano e facciano, dotate di sicurezza psicologica.
Percorso modulare per sviluppare la sicurezza psicologica in azienda
MISURARE
Questionario Safety Sentiment Index
Misurare l’indice dello stato di sicurezza psicologica percepita dalle persone in azienda.
Utile per coltivare la psychological safety, il sentimento personale di essere accettati e riconosciuti in Azienda, terreno di coltura della propositività e della partecipazione. È la dimensione relazionale chiave da gestire per ottenere crescita di engagement, proattività e imprenditorialità.
PENSARE
Fearless: la paura non è più una motivazione
Percorso formativo in azienda di 2 giorni
Obiettivi del percorso personalizzato:
> Definire il significato di sicurezza psicologica correlata all’ambito lavorativo
> Sondare attraverso casi di studio quali sono gli ostacoli da superare per favorire la crescita di una mentalità sicura all’interno del proprio team
> Costruire insieme le basi, le prassi quotidiane e una comunicazione adeguata a sostenere la sicurezza psicologica desiderata nella propria azienda
> Motivare le persone verso il cambiamento a tutti i livelli, instillando una cultura del poter "commettere l'errore" e dell’apprendimento continuo
FARE
Dalle lamentele alle opportunità nascoste
Incontri di ½ giornata
Obiettivi degli incontri:
> Esprimersi in modo professionale e utile
> Superare le barriere tra i livelli gerarchici attraverso uno strumento innovativo
> Migliorare il clima aziendale favorendo la sicurezza psicologica