Per allineare le persone alla business strategy.
Per analizzare e comprendere la cultura aziendale
e il suo grado di diffusione nelle persone e in team specifici.
Per avere una fotografia del grado di benessere in azienda.
Per aiutare le aziende nei processi di acquisizione e fusione.
Il progetto, basandosi su un approccio sistemico è frutto di approfonditi studi focalizzati sugli approcci mentali, tanto nella sfera emotiva che in quella cognitiva e nasce per rispondere al meglio ai cambiamenti in atto sia nelle persone che nelle aziende.
Parte da un’analisi preliminare, compiuta con uno strumento diagnostico ad hoc (CMP®), dei tipi di mentalità già presenti nell’Azienda. Propone quindi un percorso dedicato all'estensione della mentalità e mira a sviluppare le capacità umane di intelligenza generativa.
1. Far comprendere che è possibile rendere più efficaci le proprie capacità, attraverso la rivisitazione e la rieducazione del legame tra le sfere: cognitiva, affettiva e relazionale
2. Promuovere l'utilizzo di tutte le mentalità applicando la più opportuna a seconda del momento, tendendo verso una Mentalità Generativa.
3. Ognuna delle nove mentalità ha un modo specifico di funzionamento e di resistenza al cambiamento. Dobbiamo renderci consapevoli di queste differenze per un miglioramento continuo individuale e di gruppo.
4. Avviare progetti su come dare inizio allo sviluppo delle potenzialità generative dei lavoratori dell’azienda . Ogni progetto sarà messo a disposizione dei decisori aziendali.
Video di sintesi a cura del Prof.re G. Siri responsabile del progetto