4 corsi - 4 competenze per lavorare meglio
Neurobiologia del tempo:
oltre il time management
"La mancanza di direzione, non la mancanza di tempo, è il problema. Tutti abbiamo ventiquattro ore al giorno" - Victor Hugo
Ottimizzare la gestione del proprio tempo (dentro e fuori dal lavoro) in un’era caratterizzata dalla crescente complessità, diventa competenza fondamentale per la buona riuscita dei propri compiti così come per il mantenimento di relazioni di qualità. Il tempo è oggi sicuramente una risorsa preziosa, fissa (24 ore) e ultimamente “rara” per tutti: i partecipanti avranno modo di riflettere sull’uso che fanno di questa risorsa e riceveranno spunti e stimoli per migliorarne l’utilizzo ed efficienza, anche in relazione all’effetto che le nuove tecnologie esercitano sulla gestione del tempo.
Obiettivi
> imparare a gestire il proprio tempo in funzione degli obiettivi lavorativi al fine di riconoscere ed evitare gli sprechi di tempo
> apprendere tecniche atte ad ottimizzare la programmazione delle proprie attività
>.saper ottimizzare il tempo a disposizione per lavorare produttivamente, sia in condizioni di normalità che sotto stress
> saper organizzare il proprio tempo in smart working
> saper gestire gli strumenti digitali e le mail
> ottenere maggiore efficienza nelle riunioni
Metodologia
>Role playing
>Sessioni dialogiche
>Confronto su casi concreti
Programma
Personal Time & Time knowledge:
>In principio: la neurobiologia del tempo
•Come funzioniamo nel rapporto con il tempo?
•Come la tecnologia ne ha cambiato modalità e connotati?
> Consapevolezza: cos’è il tempo oggi?
•Tempo personale
•Tempi aziendali
- tempo ibrido in remote working
- equilibrio spazi e tempo nel lavoro da casa
- gestione e regole per le riunioni on line
- come evitare la sindrome della caverna
>Responsabilità: come uso il tempo?
•Sfera di influenza personale
•Principio di realtà
>Stress e ansia
•Come riconoscerli
•Come prevenirli
•Come affrontarli
>Gestione della complessità
•Dal finto multitasking al vero mono tasking
•I 10 principi dell’attenzione
>Nessuno si salva da solo
•Da gruppo a team
•Il team come metodo di lavoro
Programma (segue)
Time aziendale & Time setting:
> I “ladri di tempo”- come riconoscerli? Come gestirli?
•Interni- teoria delle 5 spinte
•Esterni- (riunioni, interruzioni, etc.)
> Obiettivo (tempi/metodi)
•Definizione
•Preparazione (gol setting)
•Programmazione
•Pianificazione
> Gli scopi della delega
•Organizzazione
•Motivazione
•Crescita
> Efficaci ed efficienti
•Senza quantità non c’è qualità
•Quadrante di Eisenhower
•Organizzare l’agenda con la five rocks theory
> Riunioni, colloqui, posta
•Quando sono utili?
•Come gestirli nella quotidianità?
•Quali sono i metodi più efficaci per comunicare?

Massimiliano Pappalardo
È Filosofo, storico, autore di canzoni con un Master in Controllo di Gestione.
Oggi ricopre il ruolo di Responsabile Ricerca e Innovazione presso EXECO. È tra i massimi esperti in Italia di temi quali la consapevolezza, la responsabilità, la delega educativa su cui tiene corsi e seminari in ambiti imprenditoriali.
Ha ricoperto ruoli manageriali in contesti diversi, presso Auchan come Direttore di Iper e in seguito è stato Direttore Responsabile e Didattico del Campus Città Studi del Politecnico di Milano e del Campus dell’Università Vita e Salute dell’Ospedale San Raffaele.
Ha pubblicato nel 2013 insieme a Laura Guzzo, Dammi Vita! Le parole delle Relazioni, seguito nel 2018 dal successo editoriale Filosofia dell’Educazione. Nel 2020 è uscito Filosofia della Bellezza, nel 2021 Essere Antifragili. I suoi nuovi libri sono Che fine hai fatto papà? Bussola per padri smarriti, Feltrinelli 2023 e Filosofia del lavoro, Effatà 2023.