I percorsi "culturali" di Execo nascono per consentire a coloro che hanno responsabilità decisionali e strategiche di Impresa di sviluppare il loro potenziale di sviluppo di una Mentalità Generativa e di un pensiero laterale. Una forma mentis che si sta rendendo necessaria, necessità destinata a crescere esponenzialmente nel decennio 2020-2030, per riuscire a ispirare e governare l’impresa nella società e nel mercato della quarta rivoluzione industriale.
Attraverso stimoli che arrivano dal mondo dell'arte, della musica, della filosofia e della letteratura i partecipanti potranno ricondurre eventi e fatti, apparentemente distinti dalla quotidianità, a pensieri stratigici non convenzionali da applicare all'interno della loro azienda.
COSA SONO
Incontri di 2-4 ore
fruibili in presenza o online
Completamente castomizabili da parte delle aziende
E' Filosofo, storico, autore di canzoni con un master in controllo di gestione. Ricopre il ruolo di Responsabile Ricerca e Innovazione presso EXECO. È tra i massimi esperti in Italia di temi quali la consapevolezza, la responsabilità, la delega educativa su cui tiene corsi e seminari in ambiti imprenditoriali. Ha ricoperto ruoli manageriali in contesti diversi, presso Auchan come Direttore di Iper e in seguito è stato Direttore Responsabile e Didattico del Campus Città Studi del Politecnico di Milano e del Campus dell’Universita’ Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele, lavorando a stretto contatto con Don Verzè. Ha collaborato con Carmen Consoli alla stesura di alcuni testi musicali in modo particolare per l'album “L'eccezione” (primo in classifica ottobre 2002) ed è autore di molti articoli su blog, siti di filosofia, attualità e letteratura. Ha collaborato a lungo con la Fondazione Giorgio Gaber, promuovendone il pensiero sia nelle università̀ che nelle scuole. Ha pubblicato nel 2013 insieme a Laura Guzzo, Dammi Vita! Le parole delle Relazioni, seguito nel 2018 dal successo editoriale Filosofia dell’Educazione. Il suo nuovo libro è Filosofia della Bellezza(2020). IN uscita: Essere Antifragili (2021).
Via Achille Mauri, 4 - 20123 Milano (MI) Fermata metro Missori +39 02 84176400 - +39 02 84176271 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.