Skip to main content

Uno sguardo differente sulla diversità

👩‍💼

I Nostri Percorsi Formativi

👩‍💼

Le Donne nelle Organizzazioni

Esperti: Massimo Sacripante e Maurizio Cantale

Il percorso personalizzabile in base alle richieste include test, interviste e osservazioni per individuare competenze specifiche già presenti in azienda; speech sulla valorizzazione delle diversità e sulla gestione dei bias cognitivi, e formazione mirata orientata allo sviluppo e al miglioramento delle “caratteristiche femminili specifiche” che favoriscono le organizzazioni rendendole più efficienti. Questo percorso si avvale degli esperti Massimo Sacripante e Maurizio Cantale, che combinano esperienze in ambito militare, accademico e aziendale per fornire strumenti pratici e innovativi con l’obiettivo di mettere sempre “la persona giusta al posto giusto.” In ogni lavoro/azienda la selezione del personale deve basarsi sulle competenze richieste dal ruolo e possedute dalla persona. La sfida principale è definire il profilo ottimale per ogni posizione. È importante capire che, se in quel tale ruolo verrà impiegata una donna, sarà perché lei, in quanto persona competente e non in quanto donna, possiede i requisiti necessari. Il fatto che alcune competenze siano più comuni tra le donne è un dato statistico, non un pregiudizio. Con questo approccio, sarà più semplice collocare la persona giusta nel posto giusto

⚖️

Corso Gender Gap

Formatrice: Cristiana Bonsignore

Il gender gap, ovvero la disparità tra uomini e donne nelle opportunità e nella percezione sociale, è ancora diffuso in ambito lavorativo, politico e culturale. I media e la società hanno contribuito a consolidare stereotipi che relegano le donne a ruoli di cura, influenzando l’accesso alle opportunità. Questa cultura ha generato bias inconsci che condizionano tutti e limitano l’equità nel mondo del lavoro. Il corso di Cristiana Bonsignore aperto a tutti quanti, aiuta a riconoscere e superare questi bias attraverso strategie mirate, analizzando il loro impatto su assunzioni, valutazioni e carriere. Include esercizi pratici e storytelling per trasformare la percezione di genere, favorendo un ambiente più equo.

🌈

Percorso DE&I

Formatrice: Chiara Cattaneo

Il Percorso DE&I proposto da Chiara Cattaneo consiste in 6 lezioni online per team aziendali, della durata di un’ora ciascuna, che affrontano vari aspetti della DE&I. Le lezioni trattano temi come la creazione di ambienti di lavoro inclusivi, l’inclusione di abilità differenti e i benefici della diversità. Si approfondiscono politiche aziendali inclusive, barriere fisiche e attitudinali per le persone con disabilità, e come ridurre i pregiudizi e stereotipi attraverso il riconoscimento dei bias cognitivi. Infine, vengono presentati case studies di aziende che hanno beneficiato dalla diversità, migliorando creatività e performance.

🎤

Speech e Interventi

🏆

Speech "Davide e Golia"

Speaker: René Tonelli

Ispirato al libro di Malcolm Gladwell, esplora come affrontare sfide ritenute impossibili, trasformando difficoltà in opportunità attraverso coraggio e creatività.

💬

Comunicazione Inclusiva

Formatore: Francesco Vigoriti

Un percorso formativo sull'evoluzione della comunicazione inclusiva nel panorama aziendale e sociale, con strumenti pratici per politiche di comunicazione efficaci.

👥

Attività di Team Building DE&I

1

D&I Building

Attività che combina teoria e pratica per sensibilizzare sull'importanza della diversità con attività interattive, role-playing ed esercizi di gruppo.

2

Team Got Talent

Attività teatrale dove i team ideano, scrivono e mettono in scena una rappresentazione sui temi DE&I, con presentazione finale davanti a una giuria.

3

Big Picture

Format creativo dove ogni team dipinge una parte di un'immagine più grande, rappresentando i valori della DE&I e il contributo unico di ciascuno.

4

Spot Contest

I partecipanti creano un breve cortometraggio o spot su inclusione e rispetto delle diversità, dalla scrittura alla recitazione e regia.

5

Art Fusion

Format che unisce pittura e fotografia. I partecipanti esplorano la diversità artistica creando opere che combinano tecniche diverse.

6

Teatro Inclusivo

Workshop di improvvisazione curato da Roberta Maddaloni dove i partecipanti sviluppano empatia attraverso esperienze condivise con background diversi.

📋

5 Passi per una Strategia DE&I

1

DE&I Brainstorming

Un incontro informale moderato da un consulente, in cui i partecipanti, divisi in gruppi, condividono idee e aspettative sulla DE&I. Le risposte aiutano a definire un manifesto e possibili interventi aziendali.

2

DE&I Meet Up

Eventi con testimoni esterni per approfondire tematiche legate alla diversità e inclusione, creando momenti di confronto e ispirazione per tutto il team.

3

DE&I Ambassador

Nominare referenti in ogni dipartimento per facilitare la comunicazione interna e coinvolgere meglio i dipendenti nelle iniziative DE&I, creando una rete di supporto.

4

DE&I Recruitment & Training

Sviluppare strategie di selezione inclusive e programmi di formazione specifici per garantire opportunità eque e valorizzare le diversità fin dal processo di selezione.

5

DE&I Inclusive Benefit

Implementare misure di welfare aziendale come il potenziamento del congedo di paternità o la distribuzione gratuita di assorbenti nei bagni, mostrando un impegno concreto verso l'inclusione.

L'azienda offre inoltre ai dipendenti la possibilità di partecipare a progetti di volontariato per rafforzare il senso di comunità e l'impegno verso la responsabilità sociale.