L'educazione finanziaria è essenziale per comprendere come gestire al meglio le proprie risorse economiche. Imparare i concetti di base come risparmio, investimento e pianificazione finanziaria personale può aiutare a prendere decisioni informate, evitare indebitamenti eccessivi e costruire una base solida per il futuro. Con una buona educazione finanziaria, è possibile navigare il complesso mondo delle finanze con sicurezza e competenza.
Gestire correttamente le proprie finanze richiede una comprensione approfondita di vari concetti e strumenti finanziari. Tra questi, il risparmio rappresenta uno degli elementi fondamentali. Avere un fondo di emergenza può fare la differenza in situazioni impreviste, mentre risparmiare regolarmente consente di pianificare per obiettivi futuri come l'acquisto di una casa o il finanziamento degli studi dei propri figli.
Quali sono le strategie per ripagare il proprio debito?
Oltre al risparmio e all'investimento, la pianificazione finanziaria personale implica anche la gestione del debito. Saper distinguere tra debito "buono" e "cattivo" ed avere strategie per ripagare i prestiti in modo efficiente è fondamentale per mantenere una buona salute finanziaria.
Le nostre proposte:
WEBINAR - Durata 2 ore ciascuno (800€+IVA cad.)
- Gestione dei risparmi nelle famiglie italiane: criticità e strumenti di pianificazione
- Educazione Finanziaria: Fondamento per la Parità di Genere
- Dal Macro al Micro: Come i Concetti Macroeconomici influenzano la nostra quotidianità
- Finanza Etica e Sostenibilità: Educarci per un Futuro Migliore
PERCORSI TRAS-FORMATIVI - Durata 1 giornata ciascuno (2.000€ +IVA cad.) - gruppi di max 15 persone per efficienza didattica
- Il panorama degli investimenti: strumenti e opportunità
- Finanze di famiglia: la gestione delle entrate e dei risparmi