Perchè partecipare
Le nuove generazioni non sono alieni ma persone con diverse priorità e con un approccio al mondo del lavoro completamente diverso dalle precedenti generazioni. E' necessario affrontare il tema delle nuove generazioni con la consapevolezza dell'impatto che ha sulle aziende e soprattutto sul loro conto economico.
Vediamone le principali criticità:
- difficoltà nel reperire i candidati
- poca stabilità/fedeltà dopo l'assunzione
- basso engagement
- superamento dei modelli di leadership "classici" rispetto alle nuove generazioni
Il problema è sistemico e legato a valori profondamente cambiati. La soluzione "muro contro muro" o l'intensificazione di alcune attività a fronte di pochi candidati, come nel caso della selezione come "fabbrica di curriculum", aumentano costi e/o tensioni interne senza risolvere il problema.
A seguito di questo e del grande interesse generato sul tema "generations" e dell'esperienza pluriennale di Execo riguardo a questo tema, abbiamo deciso di creare un osservatorio sulla capacità delle aziende di attrarre le nuove generazioni.
Come
Attraverso un istituto di ricerca abbiamo organizzato un'indagine su un campione composto da individui appartenenti alla generazione Millennials e alla Generazione Z (non meno di 1000 soggetti intervistati), sulla tematica del rapporto tra generazioni e aziende, che va ad analizzare ciò che motiva e attrae i giovani nella ricerca del lavoro.
I vantaggi
Le aziende partecipanti all'osservatorio, versando la quota partecipativa, potranno capire meglio l'atteggiamento delle nuove generazioni rispetto al mondo del lavoro e valutare il loro "grado di attrattività” sia in assoluto che rispetto alla media di settore e alla media delle aziende partecipanti.
L'osservatorio avrà una cadenza annuale, attraverso il rinnovo della quota di partecipazione ogni azienda potrà valutare gli scostamenti positivi o negativi rispetto agli anni precedenti.