Speech di 2-4 ore personalizzabili in azienda
Speech - Testimonianza a cura di R.Tonelli
Visto da vicino nessuno è normale
In questo speech Renè Tonelli parlerà di se stesso, della sua esperienza di manager e padre e del come affronta da anni le piccole sfide quotidiane.
a cura di R.Tonelli
Speech a cura del Prof. G.Siri
Perché diversità, equità e inclusione sono strategici per l’organizzazione aperta, oggi
Non solo per una richiesta sociale e un dovere etico, ma soprattutto perché l’organizzazione aziendale ha bisogno di realizzare l’onboarding e il senso di appartenenza da cui dipendono l’engagement e l’innovatività indispensabili a navigare con successo nella grande transizione in corso
a cura del Prof. G.Siri
Perché l'inclusione chiave è quella delle generations
Le differenze tra generations (da non confondere con le generazioni demografiche) offrono un’occasione unica per alimentare un cambiamento di mentalità organizzativa e cogliere il senso dei megatrends con cui l’azienda si deve misurare
a cura del Prof. G.Siri
Diversità, inclusione e scenari evolutivi del workplace
Il modo di affrontare i temi della DE&I è decisivo per due passaggi fondamentali per il modello organizzativo: il passaggio dalla cultura della rigidità a quella della flessibilità e la transizione verso una diversa visione del rapporto vita-lavoro
a cura del Prof. G.Siri
Organizzare l’inclusione delle diversità
La gestione inclusiva delle molte diversità è strategica, quindi non può limitarsi a interventi spot o meramente esortativi o individuali. E’ un aspetto critico dell’evoluzione culturale e deve fare parte della progettazione organizzativa nel suo insieme, dalla purpose ai ruoli, fino alle relazioni
a cusa del Prof. G.Siri
Speech a cura di M.Pappalardo
La musica è donna
La storiografia ufficiale della musica per secoli ha escluso le donne dalle sue pagine, ignorando compositrici rivoluzionarie, musiciste innovative e giovani talentuose.
Ildegarda Von Bingen, Nannarel Mozart, Clara Schumann, Marta Argerich, Cecile Du Pre’, Maria Callas, Bjork, Nadia Boulanger e molte altre storie di talento, determinazione, intraprendenza e tecnica.
Musiciste straordinarie che sono esempi di coraggio, competenza, abnegazione per tutte le donne che, ancora oggi, sono costrette ad abbandonare la loro passione, a rinunciare a un sogno, solo perché qualcuno crede che quel lavoro non sia adatto a una ragazza.
Ispirato al libro di Beatrice Venezi: "Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli"
a cura di M.Pappalardo
Donne al lavoro
Lo speech rappresenta un percorso di Leadership Femminile che dal Medioevo arriva ai giorni nostri.
Saranno incontri incentrati sulle grandiosi biografie di donne del passato, la cui contemporaneità, anche e soprattutto in riferimento all’ambito professionale, è ancora fortissima.
1. Area Poesia e letteratura:
V.Woolf, O.Fallaci, A.M.Ortese
2. Area Arte:
A.Gentileschi, V.Maier, F.Kahlo
3. Area Musica:
Alice, G.Russo, J.Du Pre’, N.Simone, B.Holiday
4. Area Scienza:
M.Curie, L.Margulis, M.Mirzakhani
5. Area Filosofia:
H.Arendt, E.Stein, S.Weil
a cura di M.Pappalardo
Speech a cura di F. Vigoriti
La comunicazione "inclusiva"
Come è cambiata la comunicazione e quali sono gli impatti per le aziende, quali sono le nuove logiche, come adeguarsi per evitare errori e come difendersi dai pericoli e dalle trappole della nuova suscettibilità diffusa
a cura di F.Vigoriti