Skip to main content

Spunti di riflessione

 

L’utilità della paura

L’utilità della paura
Gianfranco Siri

Conoscete già il tema dei “perils of perception”, vale a dire il tema della distanza tra  ciò che si percepisce e ciò che di fatto i dati dicono, insomma la distanza tra il  soggettivo e l’oggettivo. Che una società di conoscenza e comunicazione mai vista  prima nella storia umana favorisca le credenze e a volte le superstizioni individuali  piuttosto che consolidare un metodo di dialogo orientato a far emergere ciò che è  vero e ciò che non lo è non è il minore dei paradossi della postmodernità.

Immagine

Oggi vorrei sottolineare però un aspetto peculiare di questa “faccenda”, legato alla paura.

Prendiamo come casus narrativo la questione del climate change.
Anche per questa storia abbiamo picchi di opinioni che prevalgono sulla stabilità dei  fatti accertati o accertabili. Sembra sia partita una deriva inarrestabile alla  drammatizzazone del tema (diventato subito un “problema”), che porta la  maggioranza delle fonti autorevoli e del common people a ritenere che:


- Il clima sta cambiando in modo rapido e anomalo, drammaticamente.


- La colpa di questo cambiamento è imputabile all’antropizzazione, particolarmente alle  emissioni di CO2, dell’uso dei combustibili fossili.


- Occorre passare a fonti rinnovabili e a un orientamento dei consumi ecologista e  ambientalista.


- A questi fini l’economia e i governi chiedono ai cittadini cambiamenti di stili di vita e uno  sforzo economico maggiore (tasse).

- L’ONU degli adulti governatori del mondo si inchina ad una giovinetta vichinga  che li rampogna accusandoli brutalmente di tradimento dell’umanità.


A fronte di tutto questo non pochi scienziati, climatologi, chimici, ecologisti,  segnalano con poco ascolto che:


- Vero che l’aumento di temperatura media è in ascesa, ma con un andamento forse non così  anomalo sui tempi lunghi del pianeta terra, aduso a queste oscillazioni ( è vero però che di  questo fatto bisogna tenere conto: anche solo l’aumento di 1 grado medio ha ripercussioni  decisive sull’equilibrio geo-antropologico).


- E’ possibile che le emissioni di CO2 contribuisca, ma non è così certo, e comunque è un po'  frettolosamente dato per scontato, a quanto per ora si sa scientificamente, addossarle  l’intero addebito dell’incremento delle temperature.


- Lo scioglimento dei ghiacci ai poli è in accelerazione, ma anche qui non saremmo dinnanzi  ad una anomalia nella storia della terra.


- L’inquinamento aumenta la mortalità di migliaia di persone, particolarmente in alcune zone, ma per via dell’inquinamento dell’aria più che per effetti climatici
Greta sarà una eroina ma non appare particolarmente autorevole come geologo o  climatologo.


- Se è vero che gruppi di scienziati fanno appelli alle Autorità planetarie per la diminuzione  delle emissioni (comunque una buna cosa a prescindere dalla questione climatica) è pur vero  che altri gruppi di scienziati esprimono ufficialmente circostanziate riserve sull’allarmismo  del climate change.


- Dati scientifici attendibili e puntuali esistono solo da pochi decenni, un tempo breve rispetto  alle estrapolazioni su ere geologiche e climatiche del pianeta.

Immagine2

In tutto questo il punto che sottopongo alla Vostra attenzione è la facilità con cui gli  allarmismi (climate change, vaccini, ricerca di armi biologiche misteriose e minaccianti, effetti deleteri della digitalizzazione sulla salute. Immigrazione…) attecchiscono nel sentiment e nel pettegolezzo collettivo.


Sembra quasi che vivere in un regime di “paure” ci attiri irresistibilmente: ma perché
mai ciò dovrebbe accadere?


Una possibile risposta “da psicologo” viene dalla conoscenza di come funziona la  nastra mente in regime di “emergenza/paura”. In quella modalità possiamo  “smettere di pensare”, ovvero abbandonarci a reazioni emotive, e allo stesso tempo  ricorrere alla socialità facile dell’effetto gregge (quando siamo tutti spaventati ci  teniamo per mano l’un l’altro più facilmente). Inoltre l’emergenza legittima il ricorrere  a qualche forma di re-azione invece che spingere ad una decisione critica che guida  ad una azione mirata e responsabile. Insomma, invece di fare la fatica di pensare una  complessità che temiamo di non padroneggiare e di elaborare una socialità dialettica  scomoda e impegnativa, meglio rifugiarci nella logica del thriller che legittima il  rimando della comprensione razionale e responsabile.


Per le stesse ragioni anche la politica preferisce governare in emergenza, e l’economia  imporre nuove fonti di business: come prima la moda ci faceva cambiare cose ancora  perfettamente funzionali, oggi l’emergenza della paura ci fa accettare nuove tasse e  riorientamenti di consumi a favore delle nuove source of business. Ovviamente ciò  non significa che esistano cambiamenti cui occorre far fronte: possibilmente non da  pecore ma da persone, però.


Ma, si sa, gli psicologi non capiscono la realtà, complicano sempre inutilmente le
cose… O almeno così ci inducono a pensare: come per il clima, acriticamente.