Uno sguardo differente sulla diversità

La prospettiva da cui Execo propone di guardare al tema DE&I
È fuorviante e limitante considerare gli atteggiamenti/comportamenti definiti ormai come DE&I (Diversità, Equità, Inclusione) come problemi relativi solamente ai rapporti tra individui o solo come un dovere etico e civile.
Sebbene questi aspetti esistano, le Aziende devono affrontarli non per il bene di alcune persone “diversamente diverse” ma per il bene del sistema aziendale.
Infatti, la sensibilità aziendale al tema dell’inclusione non riguarda solo alcune categorie di persone. Una mentalità inclusiva è parte decisiva della necessità che hanno oggi le aziende di acquisire una cultura orientata alla mentalità aperta, generativa, sistemica oggi indispensabile al sistema azienda per affrontare la transizione in corso e rilanciare il potenziale produttivo delle imprese, in un contesto di complessità instabile e di trasformazione sociale, tecnologica, economica.
Quindi, il tema DE&I è un’occasione per migliorare l’onboarding e il coinvolgimento delle persone in azienda, per declinarsi poi nell’ambito dell’integrazione e valorizzazione delle diversità.
Tenendo bene presente che ognuno è sempre portatore di una diversità che ne costituisce l’identità e ne caratterizza l’apporto unico che può dare al lavoro di squadra.
Come possiamo aiutarvi
Vi proponiamo un percorso fatto da 3 fasi metodologiche "indipendenti" , con le nostre proposte: passandoci sopra con il mouse avrete un' anteprima del contenuto e la possibilità di avere più dettagli. (SE VISUALIZZI DA UN DEVICE MOBILE CLICCA SU OGNI VOCE)
Misurare
- Strumenti Strumenti per aumentare la sensibilizzazione sul tema e raccogliere ulteriori informazioni
- • Questionario per valutare quanto l'organizzazione aziendale è coerente/capace di sviluppare una reale politica di inclusione e valorizzazione della diversità Questionario online autocompilato composto da 30 domande per saperne di più
- • Questionario per indagare la propensione individuale ad accettare e relazionarsi con le differenze presenti nel contesto organizzativo e più in generale nell'ambiente in cui vive Questionario online autocompilato composto da 30 domande per saperne di più
- • Questionario su misura Questionario online autocompilato per saperne di più
Gli attributi forniscono informazioni aggiuntive sugli elementi. Approfondisci Attributi
Pensare
-
Testimonianza a cura di René Tonelli
incontri interattivi di 2 ore per saperne di pù
- • Da vicino nessuno è normale In questo speech Renè Tonelli parlerà di se stesso..continua a leggere
-
4 Speech a cura del prof. G.Siri
Incontri interattivi della durata di 2 ore per saperne di più
- • Perché diversità, equità e inclusione sono strategici per l’organizzazione aperta, oggi. - Non solo per una richiesta sociale e un dovere etico.. Continua a leggere
- • Perché l' inclusione chiave è quella delle generations Le differenze tra generations (da non confondere con le generazioni demografiche) .. Continua a leggere
- • Diversità, inclusione e scenari evolutivi della workplace Il modo di affrontare i temi della DE&I è decisivo per due passaggi fondamentali Continua a leggere
- • Organizzare l’inclusione delle diversità Come per ogni progetto strategico, anche per innestare e adattare una strategia inclusiva ad hoc per l’azienda.. Continua a leggere
-
2 Speech a cura di M.Pappalardo
- Incontri interattivi della durata di 2 ore per saperne di più
- • La musica è donna La storiografia ufficiale della musica per secoli ha escluso le donne dalle sue pagine, ignorando compositrici rivoluzionarie, musiciste innovative e giovani talentuose Per saperne di più
- • Donne al lavoro Lo speech rappresenta un percorso di Leadership Femminile che dal Medioevo arriva ai giorni nostri. Per saperne di più
-
Speech a cura di F.Vigoriti
Incontri interattivi della durata di 2 ore per saperne di più
- • La comunicazione "inclusiva” come è cambiata la comunicazione e di quali sono gli impatti per le aziendecontinua a leggere
Agire
-
Formazione
Corsi interattivi in aula per saperne di più
- • Il potere delle parole Partendo dall’analisi del potere di alcune parole in ambito Diversity & Inclusion...continua a leggere
- • Assertività al femminile Avere un comportamento e una comunicazione assertiva significa saper esprimere il proprio punto di vista facendosi ascoltare e rispettando gli altri e le loro opinioni...continua a leggere
- • Gestire la diversità o vivere davvero le differenze? Diversity & Inclusion ed Equity sono argomenti sempre più «caldi» per le aziende. Queste ultime, tuttavia, si sono in molti casi concentrate sul raggiungimento di numeri ideali...continua a leggere
- • Percorsi operativi / metodologici su misura Come per ogni progetto strategico, anche per innestare e adattare una strategia inclusiva ad hoc per l’azienda occorre un progetto connesso alla vision aziendale e ai suoi obiettiviContinua a leggere
- • Perchè i piccoli sono più forti dei grandi Insieme a Renè Tonelli farete un viaggio attraverso confronti ritenuti impossibili.Continua a leggere
e inoltre...
Le donne nelle organizzazioni
progetto completo di "Misurare| Pensare| Agire" a cura di M.Cantale e M.Sacripante ex ufficiali dell'esercito italiano e consulenti di Ferrari Per saperne di più